Un recente articolo pubblicato su Current Biology spiega come l'aumento delle temperature oceaniche, avvenuto 93 milioni di anni fa a causa dell'innalzamento dei livelli di CO2, influenzò l'evoluzione degli squali. Durante quel periodo, alcuni squali svilupparono pinne pettorali più efficienti, permettendo loro di muoversi più velocemente e di migrare dalle profondità alle acque più superficiali. Studi attuali suggeriscono che l'aumento delle temperature odierne potrebbe provocare cambiamenti simili, costringendo alcune specie a spostarsi verso zone più ossigenate e potenzialmente diventare più grandi. Ipotesi, visto che le temperature stanno cambiando così velocemente che al momento è impossibile fare previsioni.
Ultimo aggiornamento: 15:40
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
